| Autore | 
Risposta | 
  
mariozebrone 
 
Iscritto il: 
11 Ottobre 2007 
Messaggi:  
178 
Località 
 | 
...secondo me il senza prisma è come lo ruotino di scorta sull'auto: Non si può pensare di viaggiare con lo ruotino, ma quando si fora uno pneumatico in una strada isolata, magari di notte...esso è impagabile. Stessa cosa per il non prisma: impensabile di lavorare senza prisma ma a volte è l'unico modo per battere spigoli (ovviamente con gli accorgimenti di cui parlavi tu), come lo ruotino, l'unico modo per tornare a casa con la propria auto.
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
dioptra 
 
(GURU)
Iscritto il: 
10 Aprile 2003 
Messaggi:  
4965 
Località 
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
 | 
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
dioptra 
 
(GURU)
Iscritto il: 
10 Aprile 2003 
Messaggi:  
4965 
Località 
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
 | 
Salve  dimenticavo:  contiene anche un utilissimo suggerimento per verificare il distanziometro in casa.   cordialmente
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
geocinel 
Carlo Cinelli
 
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il: 
07 Novembre 2006 
Messaggi:  
4081 
Località 
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
 | 
"enrico_p" ha scritto: Mi piacerebbe discutere sul tema delle misure senza prisma in questi termini:    considerando che non mi pare vi siano delle norme o delle circolari che disciplinano l'uso della misura delle distanze senza prisma, e che quindi ci si debba riferire alla disciplina che si impiega per le misure con strumentazione elettro-ottica in genera,    considerando gli effetti della rifrazione, che sono noti e mi pare ineludibili, e quindi prescindono, almeno una volta tanto, dalle distinzioni tra marchi, agenti di zona e rivenditori vari,    considerando che a volte a soli cento metri è megli controllare, focando da zero a infinito, che non si batta un filo d'erba o un rametto posto sulla traiettoria del segnale,    sulla base delle esperienze sul campo, fino a quale punto è corretto operare senza prisma?    grazie  enrico   Quando si tratta di misure io sono molto refrattario a fidarmi ciecamente dei vari sistemi.  Quindi ho fatto tante verifiche tra il sistema reflectorless ed il sistema tradizionale.  Più volte ho detto che il sistema reflectorless, secondo me, è la più grande innovazione degli ultimi anni sulle stazioni totali.  Devo dirti che dalle prove da me effettuate su strumentazioni Trimble, Topcon e Leica ho notato buona affidabilità su spigoli che ti guardano, meno su retri di sbieco con errori finanche ai 10/15 cm. a  250 m, quindi per niente trascurabili.  Chiaramente la Leica dà dei risultati migliori degli altri avendo un sistema diverso dagli altri due.  Io penso, per concludere, che l'innovazione è importante però, come di tutte le cose, bisogna conoscerne i limiti per una giusta utilizzazione.  Saluti
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
dioptra 
 
(GURU)
Iscritto il: 
10 Aprile 2003 
Messaggi:  
4965 
Località 
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
 | 
Salve   Geocinel ti faccio una richiesta/proposta:  alle tue parole manca una serie di disegnini, schemi, immagini per esemplificare i casi.  Ti saremmo grati se ce li facessi e li pubblicassi.  Non aspettiamo un altro libro ma una piccolissima memoria.  Sarebbe utile a tutti e così eviteremmo i casi "strani" o "pericolosi" o comunque staremo particolarmente attenti.  (che italiano!)  cordialmente
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
orestevidal 
029371038
 
Iscritto il: 
17 Aprile 2007 
Messaggi:  
1080 
Località 
Lainate MI
 | 
Segnalo un link che reputo molto interessante sopratutto per quanto riguarda la parte strumenti topografici EDM in oggetto.   geomatic.unipv.it/spalla/lezioni.htm  Cordiali saluti, ci vediamo al SAIE.   Geom. Oreste Vidal  vidaLaser
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
geocinel 
Carlo Cinelli
 
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il: 
07 Novembre 2006 
Messaggi:  
4081 
Località 
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
 | 
"orestevidal" ha scritto: Segnalo un link che reputo molto interessante sopratutto per quanto riguarda la parte strumenti topografici EDM in oggetto.   geomatic.unipv.it/spalla/lezioni.htm  Cordiali saluti, ci vediamo al SAIE.   Geom. Oreste Vidal  vidaLaser   Grazie Oreste
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
amal 
 
Iscritto il: 
09 Febbraio 2003 
Messaggi:  
343 
Località 
 | 
  La segnalazione è ottima e mi  permetto di ampliarla specificando  che sempre nello stesso sito (  labtopo.ing.unipg.it/files_sito/compiti/  ) accedendovi in maniera non usuale  si può trovare molta altra documentazione inerente la topografia in parte teorica ed in massima parte molto pratica, che debbo dire (nonostante 30 anni di topografia sul campo) ho trovato molto valida ed interessante .... della serie "non si finisce mai di imparare" o "più so e più so di non sapere".  Questi alcuni dei documenti che possiamo trovare:   -    [   ] 1 - MISURA DI ANGOLI..> 18-May-2007 13:42   4.9M    [   ] 1bis - MISURA DI ANG..> 23-May-2007 15:42   1.2M    [   ] 2 - MISURA DI DISTAN..> 07-Jun-2007 19:55   1.1M    [   ] 3 - MISURA DI DISLIV..> 15-Jun-2007 11:56   723k    [   ] 3bis - MISURA DI DIS..> 20-Jun-2007 18:50   662k    [   ] METODI CLASSICI RILE..> 14-Jun-2007 13:19   561k    [   ] RILIEVI_GNSS.pdf        22-Jun-2007 12:52   1.3M     Saluti  Alberto "amal"
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
schwierig 
 
Iscritto il: 
04 Ottobre 2005 
Messaggi:  
89 
Località 
Torino
 | 
Vorrei segnalare un problema che ho con uno strumento Leica, che se non si fa molta attenzione puo' diventare una vera trappola e far perdere un sacco di tempo a rifare rilievi che non tornano.  Nella misura su spigoli "di sguincio", cioe' quando il raggio laser sfiora lo spigolo ed in parte prosegue oltre, bisogna fare molta attenzione a cosa c'e' dietro.  Se non c'e' nulla tutto bene, ma se si trova una superficie riflettente, che puo' essere anche notevolmente piu' distante se la sua riflettivita' e ' migliore di quella dello spigolo, la misura e' spesso su quest'ultima invece che sullo spigolo voluto.  Io per verifica batto sempre qualche centimetro indietro (cioe' sul muro) senza registrare, se tutto quadra entro pochi cm, collimo lo spigolo, lo ribatto e registro.   Se non quadra e non si puo' proprio mettere il prisma bisogna ingegnarsi a stimare quella piccola differenza di qualche cm che risulta dalla misura certa.   ____  Paolo
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
geocinel 
Carlo Cinelli
 
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il: 
07 Novembre 2006 
Messaggi:  
4081 
Località 
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
 | 
"schwierig" ha scritto: Vorrei segnalare un problema che ho con uno strumento Leica, che se non si fa molta attenzione puo' diventare una vera trappola e far perdere un sacco di tempo a rifare rilievi che non tornano.  Nella misura su spigoli "di sguincio", cioe' quando il raggio laser sfiora lo spigolo ed in parte prosegue oltre, bisogna fare molta attenzione a cosa c'e' dietro.  Se non c'e' nulla tutto bene, ma se si trova una superficie riflettente, che puo' essere anche notevolmente piu' distante se la sua riflettivita' e ' migliore di quella dello spigolo, la misura e' spesso su quest'ultima invece che sullo spigolo voluto.  Io per verifica batto sempre qualche centimetro indietro (cioe' sul muro) senza registrare, se tutto quadra entro pochi cm, collimo lo spigolo, lo ribatto e registro.   Se non quadra e non si puo' proprio mettere il prisma bisogna ingegnarsi a stimare quella piccola differenza di qualche cm che risulta dalla misura certa.    ____  Paolo   Esattamente quello che faccio anch'io.  Ma non è un problema del Leica, è un problema di tutti.  Saluti
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
schwierig 
 
Iscritto il: 
04 Ottobre 2005 
Messaggi:  
89 
Località 
Torino
 | 
[quote]  Esattamente quello che faccio anch'io.   Ma non è un problema del Leica, è un problema di tutti.   [/quote]   Non voglio fare pubblicita', ma mi sembra che una nota marca (T....) abbia risolto questa cosa sugli strumenti piu' recenti.   Cordialita'  _____  Paolo
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
tirzan 
 
Iscritto il: 
31 Gennaio 2006 
Messaggi:  
72 
Località 
venezia
 | 
è dalla metà di aprile che uso un TRIMBLE 3605 DR con lettura senza prisma.   devo dire che mi trovo molto bene.   secondo me la lettura senza prima bisogna usarla solo in casi in cui non si riesca per un qualunque motivo ad andare sullo spig con il prisma, e comunque in tutti quei casi in cui anche diff di 1-2 cm non siano così importanti, vedi rilievo al solo fine di redigere plan per progetto.   in generale, a mio modo di vedere, il 95% del lavoro deve essere fatto con prisma, il 5% senza, ed inoltre bisogna vedere se con lo strum si è ben perpendicolari allo spig o troppo di traverso.   salve a tutti.
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
geometrazurzu 
 
Iscritto il: 
27 Marzo 2007 
Messaggi:  
20 
Località 
 | 
buona serata a tutti,  io , personalmente, ritengo valido battere molti punti lungo la parete e fare una precisa lettura angolare dello spigolo oltre a batterlo direttamente e vicino sul muro; questo per avere una verifica grafica del punto estendendo i punti lungo linea alla lettura angolare, poi dipende comunque da caso a caso e preferisco sempre essere il piu' vicino possibile all'oggetto (30-50mt al max) perche' sulle distanze dichiarate dalle case produttrici non mi fido troppo.  ciao
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
geocinel 
Carlo Cinelli
 
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il: 
07 Novembre 2006 
Messaggi:  
4081 
Località 
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
 | 
"schwierig" ha scritto: [quote]  Esattamente quello che faccio anch'io.   Ma non è un problema del Leica, è un problema di tutti.      Non voglio fare pubblicita', ma mi sembra che una nota marca (T....) abbia risolto questa cosa sugli strumenti piu' recenti.   Cordialita'  _____  Paolo[/quote]   Ti riferisci al mio, ma ti posso confermare che i miglioramenti non mi sono parsi così evidenti.  Saluti
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 |